Gravidanza
Gravidanza: Nutrizione e Allattamento
Il sovrappeso e l’obesità sono importanti fattori di rischio per patologie quali il diabete gestazionale, l’ipertensione in gravidanza e la gestosi. I ginecologi inviano spesso le gestanti dal nutrizionista che prescrive un piano nutrizionale adeguato, finalizzato alla gestione del giusto peso corporeo, di grande importanza per la salute della mamma e del nascituro.
Anche la qualità dei nutrienti è fondamentale per la salute di entrambi: una corretta alimentazione riduce e allevia quei sintomi fastidiosi spesso associati alla gravidanza quali la stitichezza, la nausea, ecc. ma soprattutto contribuisce, insieme ad eventuali specifiche integrazioni, a prevenire importanti patologie nel nascituro.
Anche durante l’allattamento le esigenze nutrizionali della madre divengono particolari e richiedono aumentate necessità energetiche e qualitative che influiscono sulla produzione di latte che consentirà la nutrizione al seno del neonato, con ripercussioni positive sull’aspetto psicologico e relazionale di entrambi.
Sia in gravidanza che in allattamento si collabora con ginecologi e con i pediatri al fine di condividere gli obiettivi e definire un percorso adeguato e personalizzato.